Narrazioni Riflessioni Culture... ed Altro


per scoprire nuovi mondi

per leggere la vita

per crescere insieme

Benvenuti

Cos'è
Spazio Reading


Spazio Reading è l’offerta di una possibilità di ascoltare ed ascoltarsi.
Spazio Reading è un viaggio tra mondi, persone, generazioni e culture per conoscere e conoscersi.
Spazio Reading è uno spazio per incontrarsi, esprimersi ed evolvere.

La funzione della letteratura come arte è quella di aprirci ai dilemmi, alle ipotesi, alla vasta gamma dei mondi possibili...
Jerome Bruner
Comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. L'attività o l'inattività, le parole o il silenzio hanno tutti valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni e in tal modo comunicano anche loro
Paul Watzlawick
Per comunicare efficacemente dobbiamo realizzare che siamo tutti diversi nel modo di percepire il mondo e utilizzare questa comprensione come guida della nostra comunicazione con gli altri
Anthony Robbins
Perchè Spazio Reading

Il progetto


Spazio Reading nasce per promuovere e diffondere la lettura, la narrazione, il reading e le arti performative come strumento di crescita e di evoluzione personale e valoriale.
Propone incontri individuali e di gruppo, letture e laboratori di comunicazione efficace e public speaking sia in presenza che on line.

Scopri tutti gli appuntamenti!

Spazio Reading  trae ispirazione dal Patto di Bologna per la Lettura bene comune:

Patto di Bologna per la Lettura bene comune

Premessa

La Città di Bologna adotta il Patto di Bologna per la Lettura bene comune con l’obiettivo di promuovere in modo continuativo, trasversale e strutturato la lettura e la conoscenza in tutte le loro forme. Alla base del Patto si pone infatti la considerazione che lettura e conoscenza siano fattori indispensabili per la costruzione di una società più libera, consapevole e attenta alle diversità, alla quale tutti i cittadini e le cittadine, le associazioni, le imprese e le istituzioni di Bologna possono contribuire ogni giorno. Il Patto intende essere lo strumento per generare nuovi incontri, scambi, sperimentazioni diffuse e attivazione di luoghi ... Ciò comporta mettere in campo pensieri e iniziative per accogliere e valorizzare una comunità plurale, coltivare cittadinanza consapevole e informata, generare nuovi legami di reciprocità, abbattere muri e pregiudizi, offrire opportunità e accessibilità relative al patrimonio culturale e alla creatività.

Il Patto è un manifesto, da immaginare come un albero ben radicato nel terreno, che cresce e si articola dando forma ad una visione di città e di reti, con rami che arrivano lontano alimentando un sistema di relazioni e scambi... Con il Patto si costituisce una grande alleanza cittadina, alla quale aderiscono soggetti pubblici e privati, istituzioni culturali, Università, imprese, professionisti, associazioni e singoli cittadini, che intendono impegnarsi per ideare e sostenere progetti condivisi...  I soggetti aderenti al Patto si impegnano a contribuire con le proprie idee, risorse, spazi e competenze secondo possibilità, in forma libera e responsabile, coerente con i valori espressi dal Patto stesso.

Per contribuire al Patto Spazio Reading offrirà – non appena le condizioni legate all’emergenza Covid 19 lo consentiranno – una serie di appuntamenti dedicati alla lettura da tenere in librerie, associazioni, scuole, biblioteche, istituzioni culturali, enti pubblici e privati, imprese, centri sociali ed altre realtà della società civile da modulare in modo flessibile a seconda del contesto e delle richieste degli utenti.

Questi eventi potranno creare una vera rassegna sul territorio e costituire la base per lo sviluppo di riflessioni, approfondimenti ed ulteriori elaborazioni artistiche e performance in base alle preferenze che verranno espresse di volta in volta dai singoli e dai gruppi.

Ciao, sono Paola, un’appassionata lettrice, e vivo da sempre a Bologna.

Chi sono


Eccomi, sono Paola, appassionata lettrice  e vivo da sempre a Bologna.

Sono da tempo praticante e convinta sostenitrice della lettura espressiva perché permette ad ognuno di esprimere le sue potenzialità senza alcun bisogno di competenze specifiche e di sviluppare e migliorare le relazioni con se stessi e con gli altri.

Sono Tutor  in Scienze Tradizionali Indovediche e nei corsi di Counseling presso il Centro Studi Bhaktivedanta Università Popolare degli Studi Indovedici, presso la quale mi sono diplomata come Counselor Relazionale, iscritta all’Associazione Counselor Professionisti, e sto ultimando un Bachelor in Filosofia e Letteratura Indovediche.

Dalla lettura ho ampliato il mio interesse alla comunicazione nelle sue varie forme ed all’espressione di sé con le arti ed il teatro spontaneo, e sono diventata conduttore di gruppi attraverso il Playback Theatre e le Metodologie Attive con l’Associazione T.E.A. della Dottoressa Anna Ruschena.

Ho seguito inoltre numerosi  corsi sulla crescita personale, tra i quali “Guarire con una fiaba” e “Scegliere nuovi colori” della Dottoressa Paola Santagostino, ed il Metodo Giusto Peso Per Sempre di Debora Conti che adatta le  tecniche di Programmazione Neuro Linguistica (PNL) alla gestione  del rapporto con il cibo e con il corpo.

Citazioni
Vorrei che tutti leggessero non per diventare letterati o poeti ma perché nessuno sia più schiavo
Gianni Rodari
Tra ciò che penso, ciò che voglio  dire, ciò che penso sia, ciò che dico, ciò che voi desiderate capire, ciò che intendete, ciò che comprendete... ci sono dieci possibilità che ci siano difficoltà di comunicazione. Ma proviamo comunque...
Bernard Werber
Leggendo un libro, contemplando uno spettacolo della natura, un dipinto, o ascoltando della musica, potete sentire che all’improvviso toccate una verità che trasforma la vostra visione delle cose. Questa rivelazione può durare ancora l’indomani, il giorno dopo ancora, e molto più a lungo ancora, perché attraverso quel libro, quel dipinto, quello spettacolo della natura o quella musica, il vostro spirito si è elevato molto in alto e ha colto un senso. E’ come un elemento di eternità che è entrato in voi.
Omraam Mikhael Aivanhov - "Pensieri Quotidiani"
La narrativa, pur essendo un evidente piacere, è una cosa seria. Nel bene e nel male, è il nostro strumento preferito, forse addirittura obbligato per parlare delle aspirazioni umane e delle loro vicissitudini, le nostre e quelle degli altri...Mediante la narrativa costruiamo, ricostruiamo, in certo senso perfino reinventiamo, il nostro ieri e il nostro domani
Jerome Bruner - “La fabbrica delle storie”
Ognuno ha una favola dentro, che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e gliela racconti.
Pablo Neruda
Una nave è più sicura nel porto, ma non è stata costruita per questo
Grace Hopper
Chi chiede una consulenza filosofica non è "malato", è solo alla ricerca di un senso
Umberto Galimberti

Appuntamenti ed Eventi


Spazio Reading propone una serie di reading, letture, riflessioni, approfondimenti, laboratori e performance per diffondere la lettura come bene comune e promuovere la comunicazione efficace come strumento di crescita e di evoluzione personale, valoriale e relazionale.

Gli incontri e le attività di SR sono offerti sia in presenza (nel rispetto delle regole prescritte dall’emergenza Covid), che on line (su piattaforme Skype o Zoom o via Whatsapp) in base alle richieste ed alle necessità degli utenti

Visita la sezione eventi per scoprire tutti gli appuntamenti

Suoni dell’anima Spazio Reading

Sabato 26 Giugno 2021 – Ore 18.00 Centro Culturale Vaikuntha

Contattaci

Per informazioni e contatti


Nome
Cognome
Email
Telefono
Messaggio
Ho letto e accetto la Privacy Policy